Alimentazione

Confartigianato Alimentazione tutela e promuove gli interessi del comparto agro-alimentare, nonché salvaguardare e valorizzare il patrimonio culturale, economico e sociale rappresentato dalle produzioni tipiche e tradizionali del settore.

Confartigianato Alimentazione è titolare della negoziazione e della stipula del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle imprese della categoria ed è interlocutrice nel definizione degli Accordi Interconfederali. Rientrano in questa categoria

 Le principali attività del settore possono inoltre richiedere il marchio “Artigiani in Liguria” ideato e registrato da Regione Liguria, in collaborazione con il sistema camerale e le Associazioni di Categoria dell’Artigianato, per contraddistinguere, tutelare e promuovere le lavorazioni dell’Artigianato tipico di qualità ligure. I settori coinvolti sono il Birrificio artigianale, il cioccolato, la gelateria, la panificazione, la pasta fresca e i prodotti artigianali conservati.

Sicurezza Alimentare

Tutti gli operatori del settore alimentare, devono applicare le disposizioni in materia di sicurezza alimentare ed in particolare devono essere informati e formati sugli aspetti riguardanti i principi dell’HACCP. Ciò vale per tutti coloro che operano nel settore a prescindere dalla mansione svolta.

L’ Haccp (analisi dei rischi e controllo dei punti critici) è una procedura costituita da una serie di azioni che ha come scopo la tutela del consumatore, prevenendo, attraverso controlli pianificati, comportamenti e operazioni che possono mettere a rischio e la genuinità degli alimenti.

Quindi con questo termine si intende ogni fase o procedura del ciclo produttivo dell’alimento che può essere monitorato e controllato periodicamente allo scopo di eliminare o quanto meno ridurre i rischi relativi alla salubrità e alla sicurezza di un prodotto alimentare.

Le aziende devono quindi dotarsi di un sistema di autocontrollo, attraverso la redazione di uno specifico manuale, tenendo in considerazione le attività svolte, le produzioni specifiche e gli ambienti di lavoro.

Ovviamente occorre anche mettere in atto idonee procedure di controllo affichè si possa monitorare la corretta applicazione del manuale. Ciò avviene attraverso la compilazione di schede riguardanti specifici interventi di controllo (es temperature di conservazione, attività di sanificazione, fornitori ecc…).

Precisiamo che il sistema HACCP riguarda tutte le fasi in cui gli alimenti sono coinvolti, dalla materia prima al prodotto finito, quindi: produzione, lavorazione, trasformazione, conservazione, trasporto e vendita.

Come già detto anche gli operatori devono essere in possesso di una certificazione che attesti la avvenuta formazione. 

Se vorresti essere rappresentato dalla nostra associazione, al fondo è possibile scaricare il modulo di adesione da mandare a giovannini@confartigianatoimperia.it

NOTIZIE

Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore nuove misure stabilite da ARERA per rendere più chiare, comprensibili e confrontabili le offerte di energia elettrica e gas naturale rivolte alle famiglie nel mercato libero. Cosa cambia per le offerte luce e gas Struttura più chiara delle condizioni economiche Ogni contratto dovrà contenere una sezione dedicata ai costi, suddivisa in modo distinto tra: ...
Regione Liguria ha attivato la compilazione offline delle domande per il “Patto per il Lavoro nel Turismo 2025”, il bando che incentiva le assunzioni nel settore turistico con contributi fino a 8.000 euro per ciascun nuovo lavoratore. Le imprese interessate possono contattare Confartigianato Imperia per predisporre tutta la documentazione necessaria per la presentazione delle domande. L’invio ...
Confartigianato Imperia ha attivato una convenzione riservata agli associati e ai loro familiari, per accedere a trattamenti odontoiatrici a tariffe agevolate presso lo Studio Dentistico DV DENT del Dott. Davide Verrando, con sede a Sanremo in Via Caduti del Lavoro 2. L’accordo prevede uno sconto del 15% su tutte le cure odontoiatriche e sedute di igiene orale professionale, applicato sui prezzi ...
Con l’approvazione del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, è stata ufficializzata la proroga dell’obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa contro eventi catastrofali, come previsto dal decreto-legge n. 145/2023. La nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese e al 1° ottobre 2025 per le medie imprese. Resta confermato l’obbligo al 1° ...
Il CAAF di Confartigianato Imperia è al fianco dei cittadini per offrire un’assistenza fiscale completa, affidabile e su misura. Grazie alla competenza del nostro personale e alla qualità del servizio, accompagniamo lavoratori dipendenti e pensionati nella gestione di tutte le principali pratiche fiscali e assistenziali. I nostri servizi: Modello 730 ISEE per l’accesso a bonus e prestazioni ...
Dal 2024 è entrato in vigore l’obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), ha l’obiettivo di rafforzare la protezione patrimoniale delle aziende e ridurre il ricorso agli indennizzi pubblici in caso di calamità naturali. Il Decreto ...
Confartigianato Imperia offre alle aziende associate un’interessante opportunità per rinnovare o ampliare il proprio parco mezzi, grazie alla nuova convenzione stipulata con Volkswagen Veicoli Commerciali. L’accordo, valido da marzo a dicembre 2025, consente agli artigiani, commercianti e imprese del territorio di acquistare veicoli nuovi a condizioni estremamente vantaggiose, presso la rete ...
Un'opportunità concreta per chi desidera avviare un’attività nei piccoli comuni dell’entroterra ligure. Regione Liguria ha approvato un bonus affitto destinato alle nuove imprese dell'artigianato, del commercio e dei servizi che si insedieranno nei 123 comuni non costieri con meno di 2.000 abitanti. Grazie a una dotazione di 5 milioni di euro, la misura prevede un contributo a fondo perduto fino ...
È stato firmato il decreto attuativo che rende operativo l’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, previsto dal Decreto Coesione 2024. Una misura che, grazie a un finanziamento di oltre 1,4 miliardi di euro, punta a incentivare la stabilizzazione del lavoro giovanile nelle imprese italiane, attraverso uno sgravio fino a 500 euro mensili per due anni.  Il provvedimento è stato ...
Dal 1° marzo 2025 è in vigore il Decreto-Legge 19/2025, che introduce importanti misure per imprese e famiglie. Per le imprese: Stop agli oneri Asos per sei mesi per le piccole imprese con potenza oltre 16,5 kW (decorrenza da definire). 600 milioni di euro per la transizione energetica nelle imprese manifatturiere. Taglio dei costi di gas ed energia per famiglie e microimprese vulnerabili ( ...

NORMATIVE

  • Alimentazione
Del 22 dicembre 2009, su G.U. della UE l 344 del 23.12.2009 che modifica la direttiva 94/35/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sugli edulcoranti destinati ad essere utilizzati nei prodotti alimentari per quanto riguarda il neotame