Autoriparazione

La Federazione Regionale Autoriparazione raggruppa i seguenti mestieri artigiani:

  • Carrozzierisi occupano della riparazione o sostituzione della carrozzeria degli automezzi, rovinata in genere a seguito di incidenti stradali
  • Meccatronicaprovvedono alla progettazione, installazione e riparazione di impianti elettrici ed elettronici nel settore auto, moto, veicoli industriali, nautica, mezzi agricoli e macchine movimento terra in genere.
  • Gommistisvolgono attività di vendita, riparazione e sostituzione di pneumatici per autovetture, autoveicoli e motocicli.
  • Revisori di autoeffettua operazioni di verifica e di controllo dei mezzi. 

I REQUISITI  PREVISTI DALLA NORMATIVA

(che devono essere posseduti dal titolare o da un responsabile tecnico appositamente nominato)

  1. prestazione di attività lavorativa per tre anni nel corso degli ultimi cinque come operaio qualificato alle dipendenze di impresa del settore;
  2. essere in possesso di un attestato di frequenza di un corso professionale tecnico specifico riconosciuto dalla Regione con almeno un anno negli ultimi cinque, di attività come operaio qualificato alle dipendenze di impresa del settore;
  3. essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado in materia tecnica attinente all'attività o diploma di laurea in indirizzo tecnico (vedi titoli di studio abilitanti nella guida);
  4. aver svolto l’'attività, per almeno un anno (anche non continuativo) precedentemente il 15 dicembre 1994, in qualità di titolare o amministratore di impresa del settore regolarmente iscritta all'Albo delle Imprese Artigiane o nel Registro delle Ditte;
  5. non avere riportato condanne definitive per reati commessi nella esecuzione degli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di veicoli a motore, per i quali è prevista una pena detentiva.

Le imprese iscritte nel Registro delle Imprese o nell'Albo delle Imprese Artigiane ed abilitate ad entrambe le attività di meccanica-motoristica ed elettrauto alla data del 5 gennaio 2013, hanno avuto accesso di diritto di diritto allo svolgimento dell'attività di meccatronica.

Le imprese invece iscritte ed abilitate per attività di meccanica-motoristica oppure di elettrauto possono proseguire le rispettive attività per dieci anni, quindi sino al 4 gennaio 2023 (L. 224/2012, art 3, come modificato dalla L. 105/2017). 

Entro tale terminele persone preposte alla gestione tecnica delle predette imprese, qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell'articolo 7 della citata legge n. 122 del 1992, devono frequentare con esito positivo un corso professionale, limitatamente alle discipline relative all'abilitazione professionale non posseduta. In mancanza di ciò il soggetto non potrà più essere preposto alla gestione tecnica dell'impresa.

Qualora infine la persona preposta alla gestione tecnica, anche se titolare dell'impresa, abbia già compiuto cinquantacinque anni alla data del 5 gennaio 2013, essa può proseguire l'attività fino al compimento dell'età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia.

Normativa di riferimento
L. 5/2/1992 n. 122 - D.P.R. 14/12/1999 n. 558 - L. 5/1/1996 n. 25 - L. 26/9/1996 n. 507
D.L. 23/10/1996 n. 542 - D.L 8/8/1996 n. 440 - D.L. 18/4/1994 n. 387

Ecco la Guida della Camera di Commercio Riviere di Liguria

Se vorresti essere rappresentato dalla nostra associazione, al fondo è possibile scaricare il modulo di adesione da mandare a giovannini@confartigianatoimperia.it

NOTIZIE

Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore nuove misure stabilite da ARERA per rendere più chiare, comprensibili e confrontabili le offerte di energia elettrica e gas naturale rivolte alle famiglie nel mercato libero. Cosa cambia per le offerte luce e gas Struttura più chiara delle condizioni economiche Ogni contratto dovrà contenere una sezione dedicata ai costi, suddivisa in modo distinto tra: ...
Confartigianato Imperia ha attivato una convenzione riservata agli associati e ai loro familiari, per accedere a trattamenti odontoiatrici a tariffe agevolate presso lo Studio Dentistico DV DENT del Dott. Davide Verrando, con sede a Sanremo in Via Caduti del Lavoro 2. L’accordo prevede uno sconto del 15% su tutte le cure odontoiatriche e sedute di igiene orale professionale, applicato sui prezzi ...
Con l’approvazione del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, è stata ufficializzata la proroga dell’obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa contro eventi catastrofali, come previsto dal decreto-legge n. 145/2023. La nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese e al 1° ottobre 2025 per le medie imprese. Resta confermato l’obbligo al 1° ...
Il CAAF di Confartigianato Imperia è al fianco dei cittadini per offrire un’assistenza fiscale completa, affidabile e su misura. Grazie alla competenza del nostro personale e alla qualità del servizio, accompagniamo lavoratori dipendenti e pensionati nella gestione di tutte le principali pratiche fiscali e assistenziali. I nostri servizi: Modello 730 ISEE per l’accesso a bonus e prestazioni ...
Dal 2024 è entrato in vigore l’obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), ha l’obiettivo di rafforzare la protezione patrimoniale delle aziende e ridurre il ricorso agli indennizzi pubblici in caso di calamità naturali. Il Decreto ...
Confartigianato Imperia offre alle aziende associate un’interessante opportunità per rinnovare o ampliare il proprio parco mezzi, grazie alla nuova convenzione stipulata con Volkswagen Veicoli Commerciali. L’accordo, valido da marzo a dicembre 2025, consente agli artigiani, commercianti e imprese del territorio di acquistare veicoli nuovi a condizioni estremamente vantaggiose, presso la rete ...
Un'opportunità concreta per chi desidera avviare un’attività nei piccoli comuni dell’entroterra ligure. Regione Liguria ha approvato un bonus affitto destinato alle nuove imprese dell'artigianato, del commercio e dei servizi che si insedieranno nei 123 comuni non costieri con meno di 2.000 abitanti. Grazie a una dotazione di 5 milioni di euro, la misura prevede un contributo a fondo perduto fino ...
È stato firmato il decreto attuativo che rende operativo l’esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, previsto dal Decreto Coesione 2024. Una misura che, grazie a un finanziamento di oltre 1,4 miliardi di euro, punta a incentivare la stabilizzazione del lavoro giovanile nelle imprese italiane, attraverso uno sgravio fino a 500 euro mensili per due anni.  Il provvedimento è stato ...
Dal 1° marzo 2025 è in vigore il Decreto-Legge 19/2025, che introduce importanti misure per imprese e famiglie. Per le imprese: Stop agli oneri Asos per sei mesi per le piccole imprese con potenza oltre 16,5 kW (decorrenza da definire). 600 milioni di euro per la transizione energetica nelle imprese manifatturiere. Taglio dei costi di gas ed energia per famiglie e microimprese vulnerabili ( ...
Negli ultimi mesi si è registrato un aumento dei tentativi di truffa telefonica legati ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas. I truffatori contattano privati e imprese spacciandosi per operatori di noti fornitori di energia, cercando di ottenere dati personali e bancari con vari pretesti. Confartigianato Imperia invita cittadini e imprese a prestare attenzione a queste pratiche ...