Acconciatori

ACCONCIATORI

 

L'attività di "acconciatore" è attualmente disciplinata dalla Legge regionale 23/2009, in attuazione della L. 174/2005.

L'esercizio dell'attività di acconciatore è soggetto alla S.C.I.A. (segnalazione certificata d'inizio attività) da presentare presso il  Comune territorialmente competente, che valuterà anche il possesso dei requisiti inerenti l’abilitazione professionale di acconciatore.

L'abilitazione professionale (rilasciata dalla Regione, che può avvalersi di enti od organismi autonomi o strumentali per l'organizzazione e la gestione dei corsi e degli esami) si consegue tramite il superamento di un apposito esame tecnico-pratico preceduto, in alternativa tra loro:

a) dallo svolgimento di un corso di qualificazione della durata di due anni, seguito da un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico, ovvero da un periodo di inserimento della durata di un anno presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di due anni (art. 3, comma 1, lettera a), L. 174/2005);

b) da un periodo di inserimento della durata di tre anni presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di cinque anni, e dallo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica; il periodo di inserimento è ridotto ad un anno, da effettuare nell'arco di due anni, qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato ai sensi della legge 25/1955 (Disciplina dell'apprendistato) e successive modificazioni ed integrazioni, della durata prevista dal contratto nazionale di categoria (art. 3, comma 1 lettera b) della legge 174/2005).

Ai fini dell'iscrizione dell'impresa all'albo delle imprese artigiane l'abilitazione professionale deve essere posseduta dal titolare dell'impresa individuale o nel caso di società, nell'ambito della maggioranza dei soci d'opera, almeno da uno di essi.

Non costituiscono titolo all'esercizio dell'attività professionali gli attestati ed i diplomi rilasciati a seguito della frequenza di corsi professionali che non siano stati autorizzati o riconosciuti dagli organi pubblici competenti.

Competente al riconoscimento di qualifica professionale conseguita all'Estero è il Ministero dello Sviluppo Economico (link esterno).

NOTIZIE

Il CAAF di Confartigianato Imperia è al fianco dei cittadini per offrire un’assistenza fiscale completa, affidabile e su misura. Grazie alla competenza del nostro personale e alla qualità del servizio, accompagniamo lavoratori dipendenti e pensionati nella gestione di tutte le principali pratiche fiscali e assistenziali. I nostri servizi: Modello 730 ISEE per l’accesso a bonus e prestazioni ...
Ancora una volta la qualità del made in Imperia nel settore bellezza si distingue su un palcoscenico internazionale. I ragazzi della Gori Hair School, insieme ai Parrucchieri Gori, all’International Make-Up Artist Andrea Pallanca e con il supporto di una truccatrice dell’Accademia Formativa di Sanremo, sono stati selezionati per curare l’immagine di modelle e modelli in occasione della 41ª ...
Anche quest’anno, l’accordo con la SIAE permette agli associati Confartigianato di usufruire delle riduzioni sui compensi dovuti in caso di utilizzo di apparati di riproduzione di musica e video (radio, televisori, computer via web ecc) all’interno delle loro attività. Per Confartigianato, in particolare, la SIAE concede la massima riduzione possibile per l’utilizzo della “musica d’ambiente” e, ...
È stata pubblicata l’edizione del bando ISI INAIL 2024, le cui date di apertura e di chiusura della procedura informatica saranno rese note sul portale dell’INAIL entro il 26 febbraio 2025. Il bando segue i seguenti assi di finanziamento: Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale Progetti per la riduzione dei ...
Grande partecipazione e ottimo riscontro per l’incontro “Welfare Facile” organizzato da Confartigianato Imperia, in collaborazione all’Avvocato e Consulente del Lavoro Alessandro Sappa, il Presidente Welfare Insieme Confartigianato Fabio Menicacci e la referente di Welfare Insieme Confartigianato Loretta Pes. L’appuntamento si è svolto nella sala riunioni della sede di Sanremo di Confartigianato ...
È un dato di fatto il passaggio della ricerca delle attività artigiane e commerciali dalla carta al digitale, in particolar modo su Google e sui social network. Eppure, capita che, cercando una certa tipologia di servizio che ci è stata consigliata dal nostro amico di fiducia o piuttosto quando cerchiamo un professionista, non tutte le attività abbiano a disposizione almeno un recapito telefonico ...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cosiddetto “Collegato Lavoro” recante disposizioni in materia di lavoro. Il testo è entrato in vigore il 12 gennaio 2025. Tra i temi principali si segnalano i seguenti. In caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto collettivo applicato o, in mancanza, per un periodo superiore a 15 giorni, il datore ne ...
Confartigianato Imperia organizza per la giornata di mercoledì 15 gennaio l’incontro “Welfare Facile”, per illustrare le politiche che agevolano sia l’impresa che il dipendente sotto ogni punto di vista. L’appuntamento sarà tenuto dal Presidente nazionale di Welfare Insieme, nonché Segretario nazionale di ANAP, Fabio Menicacci, dalla referente Welfare Loretta Pes e dal Consulente del Lavoro, l’ ...
Oltre che alle convenzioni con realtà nazionali, gli associati Confartigianato Imperia possono usufruire anche di agevolazioni con imprese del nostro territorio. Tra queste, troviamo Benza e Pulichimica. L’azienda di Via Giovanni Pascoli è specializzata nella rivendita di prodotti dedicati all’outdoor, alla cura del verde e alla realizzazione di piscine e ha recentemente aperto un punto vendita ...
L’integrazione dei lavoratori stranieri è un tema fondamentale per il futuro delle nostre imprese poiché rappresenta un valore sociale e un baluardo per la crescita economica. Tra i passaggi del Presidente Mattarella al convegno di Confartigianato, viene proprio detto che “le politiche pubbliche devono essere rafforzate e coordinate con modalità innovative e semplificate che prevedano l’ingresso ...

NORMATIVE

  • Acconciatori
La professione di acconciatore risponde alla normativa di settore che regola l' accesso alla professione, le competenze professionali degli operatori e le regole per poter lavorare in maniera conforme a quanto presìvisto dalla legge. I testi di riferimento sono: Disciplina dell'attività di acconciatore. LEGGE 17 agosto 2005, n. 174; REGIONE LIGURIA Disciplina dell'attività di acconciatore in ...
  • Acconciatori
Disciplina dell'attività di acconciatore in attuazione della legge 17 agosto 2005, n. 174